Osso mascellare estremamente sottile impianti a lama

Gli impianti dentali a lama (detti anche endossei a lama), erano utilizzati quando l’osso del paziente presentava scarso spessore ma sufficiente profondità (mandibola atrofica che ricorda la lama di un coltello).

Sono formati da una fixture in metallo piatta che veniva inserita nei mascellari e da staffe che emergevano dalla gengiva alle quali era collegata la protesi fissa.

Negli anni

Sviluppati dal Dr. Leonard Linkow negli anni ’70, furono impiegati con moderato successo negli anni a venire per poi essere definitivamente messi da parte.

Motivi della dismissione:

  • elevata specializzazione chirurgica necessaria per il posizionamento;
  • mancanza di osteointegrazione;
  • elevata mobilità dell’intera struttura;
  • notevoli complicazioni post-inserimento;
  • scarsa predicibilità;

Oggi

Se i mascellari del paziente sono caratterizzati da  spessore insufficiente, oggi, è possibile intervenire con la chirurgia pre-implantare.

Attraverso gli innesti ossei ed il rialzo del seno,  è possibile ricreare la quantità di osso necessaria per l’inserimento delle viti metalliche e completare il tutto con la protesi.

La quantità  di tessuto duro a disposizione dell’implantologo può essere misurata in modo assai preciso sottoponendo il paziente ad esami radiologici con la Tomografia Computerizzata Dentalscan Cone Beam 3D

Il risultato di tale indagine è oggettiva e non opinabile. In altre parole, l’esame tridimensionale o volumetrico che dir si voglia, non lascia spazio ad interpretazioni: o l’osso c’è e viene rilevato dalle radiografie oppure si aggiunge artificialmente.

Tra i tipi di impianti visti finora, quelli maggiormente utilizzati, al momento della stesura di quest’articolo sono quelli in titanio osteointegrati nei mascellari (mandibola e mascella).

Pur appartenendo ormai alla storia dell’implantologia, abbiamo ugualmente voluto occuparci di questa metodica per la riabilitazione delle arcate dentali edentule (senza denti) poiché è un argomento ancora molto dibattuto.

Ricordiamo ai nostri lettori che le informazioni di odontoiatria riportate su questo sito hanno solo scopo informativo.

Consigliamo, tuttavia, alle persone che hanno ricevuto una proposta riabilitativa che fa uso di metodiche datate, di recarsi anche da altri professionisti dell’implantologia.

La salute, anche dei denti, deve sempre essere messa al primo posto altrimenti si rischia di affrontare interventi abbastanza invasivi e costosi per poi scoprire di dover rifare tutto il lavoro.

  1. Come avviene l’ostintegrazione degli impianti dentali?
  2. Come funziona l’implantologia COMPUTER GUIDATA
  3. Controindicazioni implantologia
  4. Cosa è e a cosa serve la tac cone beam?
  5. Cosa è l’implantologia a carico immediato all on 4?
  6. Cosa è l’implantologia trasnmucosa? senza tagli e punti di sutura?
  7. Cosa significa e a cosa serve l’implantologia solidarizzata?
  8. Cosa sono e come vengono fatti gli impianti dentali?
  9. Denti fissi in 24 ore
  10. Foto implantologia a carico immediato
  11. Il rigetto degli impianti dentali è possibile?
  12. Implantologia a carico immediato casi giunti al successo
  13. Implantologia a carico immediato che sedazione?
  14. Implantologia a carico immediato con piorrea è definitiva?
  15. Implantologia a carico immediato con poco osso
  16. Implantologia a carico immediato con protesi senza gengiva
  17. Implantologia a carico immediato cosa significa?
  18. Implantologia a carico immediato esiste il fallimento?
  19. Implantologia a carico immediato fissare appuntamento visita preventivo costi
  20. Implantologia a carico immediato mai senza denti
  21. Implantologia a carico immediato opinioni pazienti forum
  22. Implantologia a carico immediato prezzi costi preventivi
  23. Implantologia a carico immediato SENZA osso
  24. Implantologia a carico immediato sostituisce definitivamente la dentiera?
  25. Implantologia con impianti dentali con protesi immediata
  26. Implantologia con poco e senza osso è possibile?
  27. Implantologia dentale a carico immediato POCO osso
  28. L’implantologia a carico immediato è dolorosa?
  29. La Perimplantite malattia degli impianti dentali COME EVITARLA?
  30. Nell’implantologia chi decide il carico immediato o il differenziato?
  31. Osso mascellare estremamente sottile impianti a lama
  32. Quali differenze esistono tra implantologia sottopirostea e osteointegrata?
  33. Quali rischi si corrono con l’implantologia?
  34. Video su implantologia a carico immediato